«Il primo libro di Annibale Gagliani è lo sviluppo di un traguardo personale importante, lungamente pensato, sviluppato, limato, articolato negli anni precedenti, in cui l’autore ha esercitato una pazienza non comune ed è andato alla ricerca di fonti e interpretazioni che spesso sono testimoniali e di prima mano […]. Quando si ha a che fare con quattro icone riconosciute della cultura alta e popolare dell’Italia contemporanea non è facile dire qualcosa di nuovo, o anche semplicemente non è scontato evitare di scrivere quattro profili staccati e avulsi, estranei tra loro, tanti quanti sono gli artisti (tutti Maestri della parola, tre su quattro anche del suono) che l’autore ha illustrato in questo libro. Ne è venuto fuori un percorso duro, compatto, radicale; un insieme in cui appare chiaro, nelle persino ovvie diversità di espressioni, temi, percorsi (anche politici), epoche, che cosa unisce Pier Paolo Pasolini, Fabrizio De André, Giorgio Gaber e Rino Gaetano. Com’è giusto, Annibale Gagliani salta sulle differenze e nota affinità mai venute fuori prima, che però sono lì, pronte per essere scoperte». (Dalla prefazione di «Impegno e disincanto in Pasolini, De André, Gaber e R. Gaetano», curata dal Prof. Marcello Aprile)
venerdì 29 ottobre 2021
Impegno e disincanto in Pasolini, De Andrè, Gaber e Gaetano di Annibale Gagliani
Annibale Gagliani nasce a  Mesagne (BR) il 4 ottobre del 1992. Si laurea con lode in Lettere  Moderne all’Università del Salento, dopo aver discusso una tesi sul  linguaggio disincantato. È tra i vincitori della seconda edizione del  Master in Giornalismo 3.0 di Nuovevoci Network, a Napoli. Comincia il  suo sentiero narrativo ricevendo il premio della critica alla terza  edizione del concorso letterario nazionale “Fuori dal cassetto”, per un  racconto dedicato ai lavoratori dell’ILVA, “La vita è un viaggio  favoloso”. Nel 2013 instaura una collaborazione con l’amministrazione  del comune di San Donaci (BR) e diviene responsabile del laboratorio  urbano “Officine Creative”, promotore della cultura di strada. Nel 2014  costruisce e organizza, assieme al Professore Marcello Aprile, la  rassegna universitaria di seminari rivoluzionari, “Cafè Barocco  Revolution”, che registra cinque edizioni. Nel 2015 lavora come reporter  per la web tv d’Ateneo dell’Università del Salento, The Box Tv. Alla  fine dello stesso anno si distingue come narratore al Workshop  giornalistico di Sportitalia, a Milano. Nel 2016 diventa responsabile  della sezione culturale di «Leccecronaca.it», dove racconta vizi e virtù  del Tacco d’Italia. Alla fine del 2016 avvia una collaborazione con  «Rompipallone.it», curando una rubrica video che fonde l’arte al calcio:  “L’arte del gusto calcistico”. Nello stesso periodo è corrispondente di  Radio Dimensione Italia per il calcio internazionale, editorialista di  punta per «Sport in Condotta» e ospite della trasmissione leccese Piazza  Giallorossa. Dal 2017 collabora con il «Nuovo Quotidiano di Puglia»,  raccontando l’ardente cronaca della provincia di Brindisi. Da gennaio  2018 narra di letteratura e politica per la rivista romana  «L’Intellettuale Dissidente», e di musica e sport per il periodico  «Contrasti». È conosciuto negli ambienti culturali salentini per le sue  poesie anarchiche, che profumano di simbolismo e lasciano un sapore  romantico sulle labbra. Tra i suoi modelli intellettuali, oltre ai  Quattro Profeti del saggio «Impegno e disincanto», ritroviamo Albert  Camus, Roland Barthes, Leonardo Sciascia, Eugenio Montale, Beppe Viola e  Gianni Brera. 
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
NEL DITTONGO DI UN GATTO di Šamšad Abdullaev a cura di Paolo Galvagni
Questo volume è pubblicato all’interno della prestigiosa collana “Poesia in Asia Centrale”, curata da Paolo Galvagni, con traduzioni filol...
- 
“Stamattina ho incrociato una coppia di ragazzi, miei coetanei, suppongo. Pioveva. Ridevano di complicità. Lui ha inarcato il braccio in...
 - 
Il libro è un saggio storico-critico che contiene oltre al Manifesto della Bellezza Funzionale , una panoramica dei movimenti, idee e poetic...
 - 
Il presente lavoro vuole essere un testo divulgativo, ha l’intento di invitare alla riflessione e soprattutto al dialogo sulle tematiche t...
 
Nessun commento:
Posta un commento