E allora, ogni volta che leggo nuovi (e vecchi) versi di Marcello  Buttazzo, mi tocca (oltre tutto) pormi delle domande e cercare le  risposte. Alcune le ho trovate e sono rinvenibili nelle varie volte che  di lui e del suo poetare mi sono (da dilettante: ossia – repetita juvant  – per diletto) occupato. Qui potrei, a proposito della poesia di  Marcello Buttazzo, rinverdire (o, se preferite, dire altrimenti) quel  che già ho detto e scritto e del divenire di quel che già ho detto e  scritto (oltre che dell’in progress del Nostro), ma ripetermi (lo  sapete, vero?) non m’è mai piaciuto… Altre (risposte) dovrei (vorrei,  potrei…) cercare adesso, dopo la lettura de Nei tuoi arcobaleni, ma non  voglio discettare di questa nuova (vecchia) raccolta di versi in modo  canonico (l’ho mai fatto?). Antonio Errico, durante una presentazione  d’un libro (non ricordo quale), diversi anni addietro, ebbe a dire  (riferendosi alla scrittura in generale…) che in fondo si scrive sempre  della stessa ‘cosa’. È il mio stesso vedere. (dalla prefazione di Vito  Antonio Conte) 
Marcello Buttazzo è nato a Lecce e vive a Lequile, nel  cuore della Valle della Cupa salentina. Ha studiato Biologia con  indirizzo antropologico all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha  pubblicato le opere “Canto intimo” (raccolta di note e poesie),  “Considerazione Canti” (raccolta di articoli e poesie), “Clandestino  d’amore” (raccolta di poesie) per Manni Editori, la silloge poetica  “Altro da Sé”. Nel 2007, ha pubblicato la raccolta di poesie “Alba”  (L’Autore Libri Firenze) e “Nei giardini dell’anima” (Manni Editori).  Nel 2008, la raccolta di poesie “Di rosso tormento” (Calcangeli  Edizioni) e, nel 2009, la raccolta poetica “Per strada”(Calcangeli  Edizioni). Nel 2010, la silloge “Serenangelo” (Manni Editori); nel 2012,  la raccolta di poesie “E ancora vieni dal mare” (Manni Editori); nel  2015, la silloge poetica “E l’alba?”( Manni Editori). Nel 2016, la  raccolta poetica “Origami di parole” (Pensa Editori). Nel 2018, la  raccolta poetica “Verranno rondini fanciulle” (i Quaderni del Bardo  Edizioni). Per i Quaderni del Bardo, ha pubblicato nell’estate 2008  l’ebook la raccolta di poesie “Mari che non conobbi”, in vendita su  Amazon. È in uscita per i Quaderni del Bardo la raccolta di poesie “Nei  tuoi arcobaleni”. In copertina e all'interno cura editoriale di Giuseppe Mauro 
ACQUISTA 
https://www.amazon.it/Nei-tuoi-arcobaleni-altre-poesie/dp/1087197538/ref=sr_1_16?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=stefano+donno&qid=1565853842&s=books&sr=1-16
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento