venerdì 12 novembre 2021

Il culto solare di Andrea Antonello Nacci

Andrea Nacci analizza ed approfondisce alcuni aspetti di uno dei simboli più importanti, il Sole, che, con la Luna, ha esercitato un profondo fascino in tutta la storia umana. Fonte di vita, di luce e rigenerazione, la forza di questo simbolo è stata usata dai miti di ogni tradizione, per narrare le discese e le ascese di esseri divini che hanno portato la civiltà e la conoscenza agli uomini, per illuminare la strada a tutti i semidei ed eroi che da)lle tenebre si proiettano verso la luce. (Maria Grazia Giorgino)

ACQUISTA

https://www.amazon.it/culto-solare-Andrea-Antonello-Nacci/dp/B0931WW9ZC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=Andrea+Antonello+Nacci&qid=1619174566&sr=8-1


 

1 commento:


  1. L'Opera offre un profilo sulle principali tematiche solari da molteplici punti di vista: astronomico, metafisico, antropologico-mitologico, storico, artistico, alchemico e astro-psicologico: in particolare nello Zodiaco, come in un'equazione matematica, il Sole sta al Sè Maiuscolo, quanto i pianeti stanno al sè minuscolo. il Sole, dunque, costituisce l'afa e l'Omega in cui, psicologicamente prima e spirituale poi, si delinea la storia coscienziale di ciascuno di noi.

    RispondiElimina

INCONTRI Donne Salentine (Universo Salento a cura di Angelo Sconosciuto e Istituto culturale Storia e Territorio) di Maria Grazia Presicce

  Cosa significa raccontare? I fatti, le persone, i brevi tratti della memoria, tutte le grandi e piccole cose che agitano il mondo, possono...