“Luce e Rinascita” è il tema dell’11° edizione del Festival  Internazionale di Poesia Europa in versi, organizzato da La Casa della  Poesia di Como ODV. Il tema di quest’anno vuole sottolineare come, sia  pure lentamente e con ancora tante incognite e difficoltà, il periodo  difficile che abbiamo vissuto a livello globale in questo ultimo anno e  mezzo stia lasciando spazio a un miglioramento. E come l’espressione  “venire alla luce” significa nascere, il messaggio che quest’anno Europa  in versi vuole trasmettere è proprio quello di una ri-nascita, di un  ri-tornare ad una “normalità” che forse tutti prima della pandemia  davamo per scontata: ci siamo resi conto che così non è e che questa  “normalità” è un bene prezioso che nel futuro dovremo cercare di  proteggere e mantenere. (dall’introduzione di Laura Garavaglia)
“Così,  se nell’edizione precedente del Festival era stato facile associare la  poesia a un concetto di resilienza, connaturato allo stesso persistere  del fare poetico come punto di riferimento in una situazione  drammaticamente destabilizzata, è logico chiedersi come si proponga la  poesia in risposta alla tanto agognata “nuova” normalità, sempre più  impregnata di desiderio di ritornare alla normalità tout-court. Punto e  basta.” (dall’introduzione di Andrea Tavernati)
Gli autori  dell’antologia: Pietro Berra, Attila F. Balazs, Ion Deaconescu, Milo De  Angelis, Choi Dongho, Mauro Ferrari, Vincenzo Guarracino, Sandor  Halmosi, Kieu Bich Hau, Kim Kooseul (김구슬), Dante Maffia, Mirna Ortiz  López, Claudio Pozzani, Claudia Radogna, Ottavio Rossani, Massimo  Silvotti, Valeriu Stancu, Dmytro Tchystiak, Bill Wolak, Franca  Mancinelli, José Ramón Ripoll, Gisella Genna, Claudio Pagelli, Luisa  Pianzola, Massimiliano Marrani, Gianluca D’Andrea, Tiziana Denovellis,  Julia Pikalova, Giancarlo Stoccoro, Jacopo Aldrighetti, Silvia Atzori,  Cloe Burali, Luigi Fasciana, Crina Popescu
ACQUISTA
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. Le attività formative e valutative sono dettagliate nella pagina di catalogo dedicata al libro, consultabile all'indirizzo link o tramite QR code.
RispondiElimina