La storia del pensiero filosofico presenta una serie di tematiche e problemi che ancora oggi debbono essere risolti e spesso nelle nostre più immediate vicinanze spazio/temporali, chi intraprende un percorso di tal genere viene invitato a leggere in modo acuto la realtà contemporanea, per formare e informare menti aperte e critiche. In sé la filosofia, é razionale come la scienza, e onnicomprensiva come la religione, cerca di fornire una spiegazione a tutto, ma procedendo sempre con il supporto e l’apporto analitico della mente e della ragione. E allora cosa è la filosofia? Se è vero che Essa si nutre di idee e il suo metodo investigativo appartiene alla sfera del razionale, vuol dire che essa indaga il Tutto secondo un metodo rigoroso e geometrico per dirla con il grande filosofo della ragione Renato Cartesio …. e non potrebbe essere diversamente. Ma esistono delle zone d’ombra del pensiero filosofico dalle origini sino al ‘900 che difficilmente vengono approfondite nei manuali di Storia della Filosofia, sia nelle scuole che nelle università, vuoi perché talvolta considerate eccessivamente “liberali” vuoi perché nella peggiore delle ipotesi ritenute non scientificamente analizzabili le rispettive ipotesi ed ermeneusi. La Storia della Filosofia Esoterica che spazia dalla magia, alla necromanzia per giungere a conoscenze ai limiti delle possibilità e delle comprensioni umane ora è finalmente realtà!
domenica 7 novembre 2021
Magia e Mito: le origini: nuova edizione di Paride Pino , Mauro Camassa, Francesco Conte, Eliana Masulli (Prefazione)
Il progetto ideato dagli autori Paride Pino, Francesco Conte, Mauro Camassa, si propone di essere una guida accessibile a chiunque per poter arrivare ad una conoscenza esaustiva del pensiero magico-esoterico antico moderno e contemporaneo. Una pubblicazione periodica per chi vuole conoscere a fondo mondi e dimensioni nuove e altre!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
INCONTRI Donne Salentine (Universo Salento a cura di Angelo Sconosciuto e Istituto culturale Storia e Territorio) di Maria Grazia Presicce
Cosa significa raccontare? I fatti, le persone, i brevi tratti della memoria, tutte le grandi e piccole cose che agitano il mondo, possono...

-
Il libro è un saggio storico-critico che contiene oltre al Manifesto della Bellezza Funzionale , una panoramica dei movimenti, idee e poetic...
-
Lecce, 5 Febbraio 2005 - Durante i lavori di ristrutturazione di un antico palazzo nel centro storico della città, vengono rinvenuti, nei ...
-
Il presente lavoro vuole essere un testo divulgativo, ha l’intento di invitare alla riflessione e soprattutto al dialogo sulle tematiche t...
Nessun commento:
Posta un commento