In un periodo complesso come questo, aggravato non solo dalla  situazione Covid (tutt’altro che conclusa) ma anche da una guerra  terribile in Europa, quasi a due passi dal nostro paese, come quella che  si sta consumando in Ucraina, possiamo con certezza affermare che la  Paura gode di moltissime opportunità per insinuarsi, crescere e  di-ventare quasi un pensiero silenzioso, ossessivo, dominante, che si  nasconde tra le pieghe della vita di ogni giorno. Essa non è una  debolezza, ma uno strumento indispensabile per toglierci dai guai. Ha  fatto parte della storia dell’uomo, e ancora oggi condiziona le scelte  di milioni di persone, assumendo volta per volta, sembianze e ruoli  differenti, cogliendo testi e contesti sociali e storici più idonei, per  esprimere al meglio la sua efficienza.
Narrazioni di M. Patrizia  Guido, Agnese Macchia, Lorenzo Prete, Clara Camisa, Riccardo Greco,  Marzia Giagnorio, Dalila Grandioso, Andrea D’Aprile, Maria Antonietta  Vacca, Alessandro Bardoscia, Alisia Mariano, Luca Trevisi, Cristina  Prenner, Pierluigi Quarta, Mauro Martina, Anna Ilaria Nestola.
Interventi di Stefano Donno, Ivan Raganato, Giuseppe Puppo, Luca Toracca, Alessandro De Roma, Carla Vistarini
Galleria Fotografica di Massimo Cordella
lunedì 23 maggio 2022
Paura a cura della compagnia teatrale Scena Muta (AA.VV.)
lunedì 16 maggio 2022
EPIFANIE DELLA COSCIENZA - Dissociazione e Creatività a cura di Vincenzo Ampolo (AA.VV)
Esce EPIFANIE DELLA  COSCIENZA - Dissociazione e Creatività a cura di Vincenzo Ampolo. Se  impariamo a “saper vedere” l’ultima camera non è mai l’ultima. Ogni  giorno si possono scoprire nuovi spazi che non credevamo potessero  esistere e, inevitabilmente, queste conoscenze dilatano a dismisura il  nostro sapere. Questa ricerca di senso è ciò che caratterizza la vita di  coloro che non si accontentano di ciò che conoscono, ma, come  esploratori entusiasti e un po' incoscienti, si spingono oltre i luoghi  comuni, le acquisite certezze, gli spazi mentali abitualmente  frequentati. Qualcuno ama chiamarli “antenne della razza”, “creativi  culturali”, o semplicemente “viandanti” alla ricerca dei nuovi saperi,  oltre i limiti delle stanze ancora chiuse. In tempi di reclusione, più o  meno volontaria, si cerca, per contro, di allargare i propri spazi e si  finisce per incontrare vecchi e nuovi ricercatori che, su piani spesso  diversi, aprono breccie nei propri recinti difensivi e mettono in comune  i nuovi spazi conquistati. Fino a quando? si domanda il viandante nei  momenti di stanchezza e di smarrimento, guardando il cammino fin lì  percorso “Fintanto che non riusciamo ad aprire l’ultima camera non  saremo padroni di casa”. (Vincenzo Ampolo). Interventi e Saggi critici  di:
M. Ampolo, V. Ampolo, F. Aprile, D. Bisutti, G. Campione, M. Cataldini, E. Imbriani, M. Mezzanotte, L. Montecchi, A. Nacci, F. Pasca, R. Puglisi, A. Rapaggi, A. Valeri. 
Copertina di Massimo Pasca
Con copertina rigida
sabato 14 maggio 2022
Now available Meeting Life ! by Elena Del Coco and Ibrahim Saeed
Now available Meeting Life ! by Elena Del Coco and Ibrahim Saeed. Elena and Ibrahim met in september 2018.
lunedì 2 maggio 2022
Passaggi - Poesie scelte di Laurence Hutchman
Ecco Passaggi - Poesie scelte di Laurence Hutchman. Ciò che rende Laurence in certo modo unico nei circoli della poesia contemporanea è il suo desiderio, e la sua facoltà, di porsi al di là di voghe e mode transitorie. Non solo la sua poesia riflette temi storici e nostalgia, nel senso migliore del termine (Two Maps of Emery, il suo secondo libro, è un esempio emblematico) ma Laurence ha fatto di tutto per raccogliere e offrire informazioni sui poeti canadesi che hanno lasciato il segno nella cultura letteraria del paese. In the Writers' Words, una collezione in due volumi di interviste a poeti quali P.K. Page, Louis Dudek, Al Purdy, Roo Borson, George Elliott Clarke e M. Travis Lane, funge da portale e risorsa inestimabile per chiunque sia attratto dal mistero della creatività ed essenza dell’ispirazione poetica. Rappresenta altresì una guida di consultazione alle voci principali della poesia canadese di fine XX e inizio XXI secolo e agli approcci alla poetica che rendono tali voci uniche. (MICHAEL MIROLLA)
 
NEL DITTONGO DI UN GATTO di Šamšad Abdullaev a cura di Paolo Galvagni
Questo volume è pubblicato all’interno della prestigiosa collana “Poesia in Asia Centrale”, curata da Paolo Galvagni, con traduzioni filol...
- 
“Stamattina ho incrociato una coppia di ragazzi, miei coetanei, suppongo. Pioveva. Ridevano di complicità. Lui ha inarcato il braccio in...
 - 
Il libro è un saggio storico-critico che contiene oltre al Manifesto della Bellezza Funzionale , una panoramica dei movimenti, idee e poetic...
 - 
Il presente lavoro vuole essere un testo divulgativo, ha l’intento di invitare alla riflessione e soprattutto al dialogo sulle tematiche t...
 



