Marcello Buttazzo canta, a volte ossessivamente attraverso la  reiterazione di lemmi e situazioni, la vita (la sua e quella d’intorno)  rendendola in versi frementi sino alla vertigine. L’esito (rinvenibile  specialmente dalla lettura a voce alta di questi versi) è quello d’un  intreccio polisonoro e policromatico che consente di entrare nel mondo  poetico di Marcello Buttazzo. (Vito Antonio Conte)
In fondo la  poesia di Marcello Buttazzo è e resta una lirica d’amore nel senso più 
ampio di questo termine a sua volta così ampio e il presente libro non  si sottrae certamente a ciò. Ma, sullo sfondo, si agita una certa  disperazione, o forse lacerazione, un’ansietà diffusa che non sembra  trovare vera pace, che non si placa. Riguarda il destino del poeta e del mondo. (Roberto Dall’Olio)
domenica 16 luglio 2023
E se nel giallo ti vedrò di Marcello Buttazzo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
NEL DITTONGO DI UN GATTO di Šamšad Abdullaev a cura di Paolo Galvagni
Questo volume è pubblicato all’interno della prestigiosa collana “Poesia in Asia Centrale”, curata da Paolo Galvagni, con traduzioni filol...
- 
“Stamattina ho incrociato una coppia di ragazzi, miei coetanei, suppongo. Pioveva. Ridevano di complicità. Lui ha inarcato il braccio in...
 - 
Il libro è un saggio storico-critico che contiene oltre al Manifesto della Bellezza Funzionale , una panoramica dei movimenti, idee e poetic...
 - 
Il presente lavoro vuole essere un testo divulgativo, ha l’intento di invitare alla riflessione e soprattutto al dialogo sulle tematiche t...
 

Nessun commento:
Posta un commento