“A ogni inizio sezione ho inserito alcuni appunti sulla poesia che
raccolgo da un po’ di tempo. Mi sarebbe stato consigliato di
raggrupparli a parte per non appesantire i testi già dal primo verso e
non intimidire il Lettore e forse confonderlo. Credo fosse un consiglio
tutt’altro che infondato, ma non m’importa. Mi piace l’idea di
presentarli come una sorta di siparietto o piccolo test di tenuta. Nei
mesi hanno anche avuto la funzione di tenere viva in me la domanda sul
senso che avrebbe scrivere poesia quando è evidente che non interessa
quasi a nessuno. Le ragioni dell’ormai nota condizione di quest’arte
sono di certo più profonde di quanto gli appunti avrebbero l’ambizione
di indicare; andrebbero forse ricercate nel progressivo offuscamento di
quello sfondo arcaico da cui il linguaggio emerse, per arrivare allo
sradicamento di quest’ultimo, così iperinformato, iperspecializzato,
privo di misura e in bilico sul nulla. Però è un fatto che quanto si
possa definire “verità” lo si domandi alla tecnica - dispensatrice di
scienza, tecnologie sofisticate, produttrice seriale di cose - non più
all’arte, né alla filosofia né alla religione (…) / dalla nota
dell’autore
In copertina: La mia testa © particolare, 70x100
pastello e olio su carta telata, di Massimiliano Marrani
mercoledì 15 novembre 2023
Dove nessuno vive di Massimiliano Marrani
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
NEL DITTONGO DI UN GATTO di Šamšad Abdullaev a cura di Paolo Galvagni
Questo volume è pubblicato all’interno della prestigiosa collana “Poesia in Asia Centrale”, curata da Paolo Galvagni, con traduzioni filol...

-
“Stamattina ho incrociato una coppia di ragazzi, miei coetanei, suppongo. Pioveva. Ridevano di complicità. Lui ha inarcato il braccio in...
-
Il libro è un saggio storico-critico che contiene oltre al Manifesto della Bellezza Funzionale , una panoramica dei movimenti, idee e poetic...
-
Il presente lavoro vuole essere un testo divulgativo, ha l’intento di invitare alla riflessione e soprattutto al dialogo sulle tematiche t...
Nessun commento:
Posta un commento