Now available Meeting Life ! by Elena Del Coco and Ibrahim Saeed. Elena and Ibrahim met in september 2018.
sabato 14 maggio 2022
Now available Meeting Life ! by Elena Del Coco and Ibrahim Saeed
lunedì 2 maggio 2022
Passaggi - Poesie scelte di Laurence Hutchman
Ecco Passaggi - Poesie scelte di Laurence Hutchman. Ciò che rende Laurence in certo modo unico nei circoli della poesia contemporanea è il suo desiderio, e la sua facoltà, di porsi al di là di voghe e mode transitorie. Non solo la sua poesia riflette temi storici e nostalgia, nel senso migliore del termine (Two Maps of Emery, il suo secondo libro, è un esempio emblematico) ma Laurence ha fatto di tutto per raccogliere e offrire informazioni sui poeti canadesi che hanno lasciato il segno nella cultura letteraria del paese. In the Writers' Words, una collezione in due volumi di interviste a poeti quali P.K. Page, Louis Dudek, Al Purdy, Roo Borson, George Elliott Clarke e M. Travis Lane, funge da portale e risorsa inestimabile per chiunque sia attratto dal mistero della creatività ed essenza dell’ispirazione poetica. Rappresenta altresì una guida di consultazione alle voci principali della poesia canadese di fine XX e inizio XXI secolo e agli approcci alla poetica che rendono tali voci uniche. (MICHAEL MIROLLA)
 
martedì 26 aprile 2022
Zen Buddhistic Poems ‐ Poesie buddiste zen di Dongho Choi
Le poesie di Dongho Choi legano tradizione e modernità nella potenza e intensità dei versi: da un lato si percepisce la volontà di restare fedeli ai principi del Buddismo Zen, dall’altro quella di “adattare”, in un certo senso, questi principi a quelli di un Paese moderno, una delle quattro “Tigri d’Oriente”, dove i ritmi di vita sono frenetici. Molte sono infatti le poesie che richiamano miti e leggende della filosofia buddista, come nei versi di La tazza di tè del Dharma nel giorno in cui la neve si è fermata. Perché Dharma è venuto a Oriente?, dove la leggenda di Hyega che vuole incontrare il suo maestro, il Dharma (e sarà da lui ricevuto solo dopo giorni trascorsi al gelo, nella neve ed essersi tagliato un braccio) è metafora dell’impegno del cammino spirituale verso l’Illuminazione che implica la Retta Comprensione: la comprensione della sofferenza, della sua origine, della sua cessazione e infine della via che conduce alla cessazione della sofferenza. (Laura Garavaglia)
sabato 23 aprile 2022
Lost Alleys ‐ Viali perduti di Kooseul Kim
Nella poesia di Kooseul Kim, che è professoressa emerita di Lingua  e Letteratura inglese all’Università di Hyupsung, si avvertono  influenze della poesia occidentale, spesso dichiarate, come nei versi di  From Laforgue, dove cita appunto oltre al poeta francese, Baudelaire,  Dante, Eliot per sottolineare come la poesia rinnovi in ogni poeta il  tentativo di svelare l’inesprimibile. L’autrice riesce ad armonizzare  nei propri versi le voci e gli echi di grandi poeti appartenenti alla  cultura occidentale con le tradizioni della cultura orientale. Un  esempio è la fedeltà della Kim alla trazione della poesia coreana dei  secoli passati: la Natura è uno dei temi che ricorre continuamente nei  suoi versi. Fiori, alberi, uccelli, pesci, vento, nuvole, pioggia, sole,  cieli al tramonto…una Natura che nelle sue manifestazioni si fa  metafora dell’esistenza. (Laura Garavaglia)
Traduzione dall’inglese di Laura Garavaglia e Annarita Tavani
L’immagine in copertina è di Daniela Gatti
venerdì 22 aprile 2022
Al largo nella città: Anche se gli alberi, Idro, Dromi di Massimiliano Marrani
Esce Al largo nella città: Anche se gli alberi, Idro, Dromi di  Massimiliano Marrani. Gli anni che diventano un devo dimagrire/ Per oggi  non accendo il televisore/Il grande viaggio prima di morire/ Dire,  copriti, fuori fa ancora freddo/ Solo nel nostro specchio fu l’estate./  Qualcosa c’è stato, se portano qui le strade./ Non nella bugia profonda  dell’arte/ma nella verità delle colline più lontane,/nelle nuvole ignare  di quell’istante/ Laggiù dove la barriera flette/ e il futuro scorre  come un deserto./ La mano disorientata nella tasca./La lingua nel buio  della bocca./ Dimmi che qualcosa c’è stato./ Che qualcosa siamo stati/  se le strade portano qui.
Massimiliano Marrani nato a Bologna dove vive e lavora
Info sito - https://www.massimilianomarrani.com/
Info mail - mail@massimilianomarrani.it
domenica 13 marzo 2022
Troppo vetro per questa pietra di Rafael Soler
 Rafael Soler è considerato un poeta con un mondo poetico interiore  così forte che la sua stessa voce abbraccia l’essere e l’esistere della  vita, di una vita, forse dell’intera esistenza regalando ai lettori  attraverso i suoi versi profondi ed illuminanti stati di lucida  coscienza, proprio quando magari il velo di Maya cala sugli occhi degli  uomini. Questa pubblicazione (che raccoglie il best off della produzione  di Soler) apre una dimensione alternativa per contemplare il mondo, gli  esseri che lo abitano, la sua stessa vita, manifestando un'affascinante  intimità con la morte, superandone i limiti imposti . Uno sguardo  intelligente, singolare, misterioso, che viene dal profondo, a tratti  quasi visionario, che solo attraverso l’amore per l’amore e per la vita  può autodeterminarsi e legittimarsi. 
Traduzioni di Gianni Darconza, Laura Garavaglia e Daniela Citterio
 
RAFAEL SOLER  (Valencia, Spagna, 1947) è un poeta, rinomato e premiato narratore,  professore universitario e Vicepresidente dell'Associazione degli  scrittori spagnoli ACE dal maggio 2015. Ha pubblicato sei libri di  poesia: "Los sitios interiores" (1980, secondo classificato al Premio  Juan Ramón Jiménez), "Maneras de volver" (2009), "Las cartas que debía"  (2011), "Ácido almíbar" (2014, Premio de la Crítica Literaria  Valenciana), "No eres nadie hasta que te disparan" (2016) e "Las razones  del hombre delgado" (2021), oltre alle antologie "La vida en un puño"  (2012) e "Leer después de quemar" (2018). È anche autore di sei romanzi e  due libri di racconti. È stato invitato a leggere le sue poesie in più  di quindici paesi e i suoi libri sono stati pubblicati in Ungheria,  Giappone, Italia, Stati Uniti, Ecuador, Paraguay, Bolivia, Honduras e  Perù.
  
sabato 12 marzo 2022
Una "virgola per pensare” di Donato Di Poce
Questo libro di aforismi: Una "virgola per pensare” di Donato Di Poce,  (Tra i maggiori poeti e aforisti contemporanei, tradotto anche in  Spagnolo e Rumeno) è un diamante etico-linguistico ma anche un vaso che  tracima filosofia, poesia, ironia. E’ una dannazione del presente che  ama e vede il futuro, un minimalismo linguistico che trabocca poesia e  orizzonti filosofici ( A volte basta una virgola,/Per non farti sentire  prolisso; Le anime in cerca di verità/Si accecano di dubbi./Quelle in  cerca d'illuminazioni/Si nutrono di "non so”.)
.In copertina opera di Max Marra
venerdì 25 febbraio 2022
Dagli antichi altari al culto di Satana a cura di Antonia Depalma e Vincenzo de Lisio - Collana Universo del Mistero diretta da Mario Contino
Ecco una nuova singolare pubblicazione dal titolo significativo “Dagli antichi altari al culto di Satana” a cura di Antonia Depalma e Vincenzo de Lisio Collana Universo del Mistero diretta da Mario Contino (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno). Antiche pratiche, talvolta basate sul bisogno di una conoscenza più autentica, sono state assoggettate ad un relativismo temporale che ha modificato, di generazione in generazione, l'agire, ed ha integrato un simbolismo sempre più ampio distaccandosi, talvolta, dagli usi più arcaici in favore di nuovi approcci. Questo volume si pone come manuale per la conoscenza storica e simbolica, a fini investigativi nell'ambito della criminogenesi e della criminodinamica, analizzando le correnti che caratterizzano il mondo dell’iniziatico e dell’occulto che, nella sua complessità, ha dato origine a forme devianti e che talvolta diventa il protagonista di scenari di cronaca nera.
 
sabato 12 febbraio 2022
Elezione al rango di contemplatore della luna di Danilo Di Prinzio
I racconti presenti nella raccolta sono come elisir preparati con  stelle frantumate nel mortaio del cervello. Bevande capaci di  trasportare il lettore verso quella sottesa trascendenza a cui i  personaggi nella loro semplicità cercano di aspirare.
Danilo Di  Prinzio è nato nel 1972 a Guardiagrele, antico borgo alle pendici della  Majella, Danilo dice di aver bruciato una laurea in filosofia prima di  iniziare a lavorare per un’impresa di costruzioni, lavoro durante il  quale approfitta delle pause per scrivere; ha pubblicato i suoi racconti  e poesie presso varie riviste letterarie.
sabato 29 gennaio 2022
APOKRIF NERETVA di SÁNDOR HALMOSI
“Se c'è molta luce, possiamo fingere di non vedere./ C'è  tantissima luce. Non possiamo fingere di non vedere.” // Il raffinato  discorso poetico di Sándor Halmosi si fa sempre più fibroso, le sue  “schegge” appaiono nei luoghi più inaspettati, altre volte il corpo  pulsante della poesia è lacerato e incrinato. Basta toccarne la  superficie, per percepire la nostra “vita patchwork”. Ne trarremo il  meglio, se ci ferisce. In ogni poesia c'è uno spazio vuoto che  appartiene solo a noi, al lettore. Il marchio distintivo di Halmosi è  una percezione del mondo sottilmente moderna e spirituale. Una poesia  precisa che misura in modo affidabile la densità angelica. (András  Visky)
APOKRIF - Traduzione dall’ungherese Györgyi Gyetvai e Gianmaria D. Eletto
NERETVA - Traduzione dall’ungherese di Ágnes Kenéz
In copertina e nel libro illustrazioni di István Fábián
martedì 25 gennaio 2022
Contrasti Radioattivi di Paolo Laddomada
26 aprile 1986 - Alle ore 1:23:45 locali, durante un test sulla sicurezza nella centrale nucleare di Chernobyl, precisamente sul reattore n. 4 sito in Pripyat, per un (presunto) errore del personale al lavoro in quel momento, accade l’irreparabile. Il test doveva essere condotto di giorno, da personale appositamente preparato ma, a causa di un parallelo calo nella rete che forniva l'energia alla vicina Kiev, il via libera per ridurre la potenza del reattore di Chernobyl senza rischiare deficit di fornitura, venne dato solo di notte, quando era in servizio il personale del turno successivo, completamente all'oscuro delle procedure di emergenza. L’esplosione e il conseguente incendio del reattore n. 4 provocano, a tutt’oggi, il più grave disastro nucleare della storia. Tra le pagine di questo libro, rivivono per immagini testi, contesti, viosnari e fantasmatici di un multiverso comunque appartenente alla nostra più recente storia contemporanea
giovedì 20 gennaio 2022
Le metamorfosi di Casanova di Attila F. Balázs
Prendendo come pretesto per le sue narrazioni la "gloria" di un personaggio noto per le sue avventure erotiche, Attila F. Balázs fa dell’eclettica figura di Casanova simbolo del comportamento e delle esperienze erotiche e sentimentali di ogni lettore uomo; Casanova fa parte dell’immaginario collettivo del genere maschile: la gioia effimera eppure appagante della seduzione. L'amore si manifesta infatti in mille modi diversi, ha mille diverse sfumature. Non potrà mai essere definito totalmente dalle parole, è un sentimento sfuggente, fluido che inonda l’anima, tremore del corpo, esaltazione e pianto. (dalla prefazione di Laura Garavaglia)
lunedì 10 gennaio 2022
Grillo, Elevato o Illuminato?
Serve un grande spirito di osservazione per poter cogliere i dettagli in  grado di mutare la consapevolezza della realtà e farci guardare il  mondo con occhi differenti. Questo libro tenta di fare luce su una serie  di elementi simbolici in qualche modo esotericamente legati al leader  storico dei pentastellati, e di rispondere ad altri irrisolti  interrogativi sulla carriera politica (iniziatica?) di Beppe Grillo
Prefazione di Mario Contino 
NEL DITTONGO DI UN GATTO di Šamšad Abdullaev a cura di Paolo Galvagni
Questo volume è pubblicato all’interno della prestigiosa collana “Poesia in Asia Centrale”, curata da Paolo Galvagni, con traduzioni filol...
- 
“Stamattina ho incrociato una coppia di ragazzi, miei coetanei, suppongo. Pioveva. Ridevano di complicità. Lui ha inarcato il braccio in...
 - 
Il libro è un saggio storico-critico che contiene oltre al Manifesto della Bellezza Funzionale , una panoramica dei movimenti, idee e poetic...
 - 
Il presente lavoro vuole essere un testo divulgativo, ha l’intento di invitare alla riflessione e soprattutto al dialogo sulle tematiche t...
 




