«Il libro del Dott. Russo potrà dunque rappresentare un valido 
aiuto per quelle donne (e uomini) che si trovassero a vivere, purtroppo,
 esperienze drammatiche come quella di essere vittime di stalking; offre
 inoltre un interessante approfondimento giuridico rispetto 
all’evoluzione della normativa, analizzando anche criticità e possibili 
evoluzioni, sempre in difesa di chi si trova nella condizione di dover 
difendere la propria serenità e la propria libertà». (dalla prefazione 
dell'Onorevole Lara Comi)
«Antonio Russo, spiegando bene cos'è l’orrendo 
fenomeno dello stalking, ha saputo anche fornire alle donne un valido 
aiuto per riconoscere i rischi fin dall’inizio, quando lo stalker appare
 un corteggiatore un po’ insistente, per poi trasformarsi nel peggiore 
degli uomini, in grado di incutere così tanta paura da costringere la 
vittima, per salvarsi, a cambiare il suo stile di vita. Ecco, prima che 
tutto questo accada, esiste il coraggio e la denuncia». (dalla 
prefazione dell'onorevole Raffaele Fitto)
«Ragionare, dibattere, scrivere
 di stalking è necessario, anzi indispensabile, perché la violenza 
riesce ancora a esprimere la propria crudeltà. La legge che avrebbe 
dovuto permettere di superare lo stalking non è pienamente adeguata. Ne 
serve una rivisitazione, che preveda la creazione di un’efficace rete di
 assistenza psicologica, economica e legale per liberare soprattutto le 
donne e i bambini dalla violenza. [...] Il Dott. Antonio Russo entra 
nello specifico dell’argomento con la sua esperienza, ricca di 
generosità e competenza». (dalla prefazione della D.ssa Prof. Federica 
Rossi Gasparrini, Presidente Nazionale Obiettivo Famiglia / 
Federcasalinghe)
Photo cover opera dell'artista Paola Scialpi









